Incoraggiamo tutti gli utenti ad organizzare sempre un incontro preliminare gratuito prima di prenotare - è il miglior modo per capire se accettare o meno una prenotazione.
Avrai la possibilità di conoscere l'animale che dovrai accudire, sapendo esattamente qual'è il suo carattere e come si comporta, oltre a conoscere il proprietario e prendere una decisione più consapevole.
È obbligatorio organizzare un incontro preliminare, solo con nuovi clienti, affinché la prenotazione sia coperta dalla nostra Garanzia Pawshake.
A seconda del servizio richiesto, l'incontro dovrebbe aver luogo a casa del sitter, per la pensione e l'asilo diurno per cani - oppure a casa del proprietario per le visite a domicilio, passeggiate e l'house sitting. Puoi anche richiedere un incontro online o in un luogo pubblico, per aumentare la sicurezza.
Scarica questi comodi moduli da compilare insieme al proprietario durante l'incontro preliminare: in formato Word o PDF
Il modulo ti sarà utile come promemoria di tutto ciò che devi sapere sull'animale e istruzioni del proprietario. Puoi stamparlo e compilarlo su carta o compilarlo su computer o tablet.
Qui ci sono alcune cose di cui discutere durante un incontro preliminare per assicurare che l'animale abbia una vacanza sicura e felice:
Per i pet sitter - pensa a quanto segue:
1. Come è l'animale ospite? Discutete i seguenti dettagli
- Attivo, accomodante o forse un po' esigente?
- L'animale ha problemi comportamentali? Stare al guinzaglio, abbaiare, masticare, graffiare mobili ecc
- Il cane / gatto ospite è sterilizzato, vaccinato, sverminato?
- L'animale ha una gabbia / terrario, che deve essere pulito? Quanto spesso e dove sono le forniture?
- L'animale ha esigenze particolari? Farmaci speciali, alimentazione o un programma specifico?
2. Descrivi te stesso al proprietario dell'animale domestico - dovresti aver coperto la maggior parte di queste informazioni nel tuo profilo, ma puoi lasciare le domande specifiche per l'incontro preliminare:
- Perché hai deciso di diventare un pet sitter?
- Hai animali domestici tuoi? Se sì, quanti? Come sono?
- Qual è la tua esperienza con gli animali domestici e hai fatto pet sitting prima?
- Hai mai partecipato a lezioni o seminari sulla cura degli animali o il primo soccorso?
- Cosa faresti in caso di emergenza?
- Hai una macchina? Se no, come verrà trasportato l'animale in caso di emergenza?
- Avete entrambi un contatto di emergenza, di un amico o un familiare, che può intervenire per dare una mano se necessario?
- Manterrai il proprietario dell'animale aggiornato ogni giorno tramite l'app Pawshake?
3. Pernottamento cani a casa e dog day care (asilo diurno cani)
- Che aspetto ha un giorno normale per te? Assicurati che ciò corrisponda alle esigenze del cane ospite. Hai un lavoro a tempo pieno o hobby?
- Che cosa hai intenzione di fare con l'animale ospite? Giocarci, coccolarlo, spazzolarlo?
- Quanto tempo, dove e quando si verificheranno le passeggiate con i cani?
- La tua casa è opportunamente a prova di animali? Ha recinzioni e cancelli?
- Il tuo giardino è abbastanza grande? Ci sono zone dove l'animale domestico può dormire tranquillamente?
- Che dire delle zone circostanti - ci sono dei bei posti da visitare durante una passeggiata con i cani?
- Quali oggetti dovrebbe portare il proprietario dell'animale domestico? Giocattoli preferiti, cibo, cuccia, coperta?
- Come si comporta l'animale a casa tua durante l'incontro? O com'è la passeggiata di prova insieme? Se il cane scodinzola allegramente, significa che è tutto ok.
4. House sitting (pernottamento) e visite a domicilio
- Che aspetto ha un giorno normale per te? Assicurati che ciò corrisponda alle esigenze del tuo animale domestico. Hai un lavoro a tempo pieno o hobby che richiedono tempo?
- Quanto dura ogni visita? Cosa devi fare in ogni visita? Ritirare la posta, innaffiare le piante?
- C'è un impianto di allarme o una pet camera di cui dovresti essere a conoscenza?
5. Passeggiate con cani - è una buona idea fare una passeggiata di prova durante l'incontro.
- Ti senti a tuo agio con il cane? Allo stesso modo, il cane ospite si sente a suo agio quando tu prendi il comando?
- Hai familiarità con le tecniche di addestramento dei cani? Che tecniche usi?
- Hai familiarità con il comportamento del cane e il linguaggio del corpo?
- L'allenamento o il gioco sono inclusi nelle passeggiate?
- Quanto durano le passeggiate (distanza / tempo)?
- Cosa farai se piove o fa troppo caldo durante la passeggiata?
- Ricordati di discutere anche di questioni pratiche: chiedi di lasciare un asciugamano vicino alla porta d'ingresso in caso di impronte fangose e di avere abbastanza sacchetti per la pupù!
In tutti i casi: chiare disposizioni preliminari evitano confusione e delusioni in seguito. Annota i vostri accordi, prepara le istruzioni in modo che per entrambi tutto sia perfettamente chiaro.
Se non c'è una connessione o le aspettative non sono ricambiate, nessuno deve sentirsi a disagio dicendo "grazie, ma no grazie!" Un incontro preliminare è sempre privo di obblighi.